Verniciare meglio: Beschichtpunkt amplia le attività di vendita
Come una consulenza strutturata e una strumentazione adeguata aumentano la sicurezza del processo di rivestimento.
Scopri di più
Il controllo dei pori (holiday detection) serve a individuare discontinuità, fori passanti e pinholes nei rivestimenti. A seconda dell’applicazione si utilizzano prove a bassa tensione con spugna bagnata oppure prove a scintilla ad alta tensione, conformi a ASTM D5162 e NACE SP0188. I set di prova includono elettrodi (molla, spazzola, anello), liquido di prova, accessori di messa a terra, calcolo della tensione in base allo spessore del rivestimento, calibrazione e funzioni digitali di report.
Il controllo dei pori è utilizzato nella costruzione di condotte e serbatoi, nelle costruzioni in acciaio, nei cantieri navali, su ponti, serbatoi e nella tecnologia dei rivestimenti industriali. Un controllo dei pori eseguito correttamente rileva in modo affidabile anche i difetti più piccoli, previene danni da corrosione e consente approvazioni a prova di audit, sia in cantiere che in laboratorio.
Prova a bassa tensione: La spugna di prova bagnata viene fatta scorrere sulla superficie rivestita; in presenza di un difetto lo strumento genera un segnale acustico o visivo. Questo metodo è adatto per strati sottili non conduttivi.
Prova ad alta tensione: La tensione di prova viene calcolata in funzione dello spessore del rivestimento e impostata sullo strumento. A seconda della geometria si utilizzano elettrodi a molla, a spazzola o ad anello. Una buona messa a terra è indispensabile per evitare misure errate e scariche indesiderate. I parametri chiave sono la velocità di prova, la larghezza dell’elettrodo e la qualità di bagnatura del mezzo.
Documentazione: Tutti i difetti rilevati vengono marcati, documentati fotograficamente e associati chiaramente tramite etichette/codici QR. I risultati possono essere esportati come report PDF/CSV e archiviati in modo tracciabile attraverso la gestione dei numeri di serie e degli utenti.
La gamma comprende rilevatori di porosità a bassa tensione, strumenti per il controllo dei pori ad alta tensione (a impulsi o in corrente continua), elettrodi a molla, a spazzola e ad anello, liquidi di prova, cavi e morsetti di messa a terra nonché set di calibrazione e verifica. Inoltre, sono disponibili soluzioni app e cloud con interfacce per mappare digitalmente i processi di prova. Definiamo l’ambito di prova, i riferimenti normativi e il piano dei punti di misura e integriamo gli strumenti nei workflow di QA, negli archivi fotografici e dei report e nei processi di audit. Risultato: controllo dei pori trasparente con documentazione tracciabile e conformità alle norme.
Vai direttamente al controllo dei pori – oppure alla consulenza & configurazione degli strumenti.
Come una consulenza strutturata e una strumentazione adeguata aumentano la sicurezza del processo di rivestimento.
Scopri di piùPerché preparazione della superficie e controllo dei pori devono andare di pari passo per sistemi di protezione dalla corrosione durevoli.
Scopri di piùSono consolidate le prove a bassa tensione con spugna bagnata e le prove a scintilla ad alta tensione su substrati conduttivi. I riferimenti normativi rilevanti sono ASTM D5162 e NACE SP0188; essi definiscono, tra l’altro, procedimenti, elettrodi, velocità di prova e scelta della tensione in funzione dello spessore del rivestimento.
La scelta dipende dalla conducibilità del substrato, dallo spessore del rivestimento, dai requisiti normativi e dall’ambiente di impiego (pipeline, serbatoio, ponte, officina). Per strati sottili e ambienti umidi è adatta la prova a bassa tensione con spugna bagnata; per sistemi di protezione più spessi si utilizza la prova ad alta tensione. Sono importanti elettrodi adeguati (molla/spazzola/anello), una messa a terra sicura, una corretta bagnatura, una velocità di prova adeguata e il calcolo della tensione secondo norma.
Attraverso verifiche di funzionamento/verifica della tensione, superfici di riferimento adeguate, messa a terra pulita, velocità di prova definita, impostazioni documentate (tensione, elettrodo, bagnatura), ripetizioni e foto con marcatura dei difetti. I protocolli includono strumento/numero di serie, norma, parametri, risultati/coordinate e report PDF/CSV con data/utente/etichette QR. Nelle prove ad alta tensione occorre rispettare le distanze di sicurezza, i DPI e le zone con rischio di esplosione (Ex).
Configuriamo rilevatori di porosità a bassa e alta tensione, elettrodi e accessori per messa a terra/bagnatura incluse calibrazione, piano dei punti di misura e documentazione, in conformità a ASTM D5162 e NACE SP0188. Risultato: evidenze a prova di audit, approvazioni stabili e minimi rilavori.
Richiedi ora