Tubi per verniciatura: guida alla sostituzione, al diametro e al collegamento dei tubi per aria e materiale
Con quale frequenza devono essere sostituiti i tubi flessibili per verniciatura?
Tubi dell'aria:
- Intensità di utilizzo: l'uso quotidiano richiede controlli più frequenti e una sostituzione anticipata.
- Qualità del materiale: materiali di alta qualità come PU o gomma prolungano la durata.
- Ambiente operativo: gli ambienti aggressivi riducono la durata.
Intervalli di sostituzione consigliati per i tubi flessibili dell'aria:
- Funzionamento standard: ogni 12-24 mesi
- Funzionamento intensivo: ogni 6-12 mesi
- Ispezione visiva: regolarmente (almeno ogni 3 mesi) per verificare la presenza di crepe e abrasioni.
Tubi flessibili:
- Tipo di materiale: differenze nella composizione chimica del materiale verniciante possono influire sulla durata.
- Requisiti di pressione: i tubi flessibili che devono resistere a pressioni elevate (ad es. processo airless) devono essere controllati più frequentemente.
- Intervalli di pulizia: una pulizia regolare prolunga la durata dei tubi.
Intervalli di sostituzione consigliati per i tubi del materiale:
- Funzionamento standard: ogni 12-18 mesi
- Funzionamento intensivo: ogni 6-12 mesi
- Pulizia e ispezione: dopo ogni utilizzo, in particolare con materiali fortemente pigmentati.
Trovare il diametro giusto
Tubi flessibili per aria:
- Compatibilità: controllare le specifiche della pistola a spruzzo.
- Lunghezza del tubo: i tubi più lunghi richiedono spesso un diametro maggiore.
- Pressione dell'aria e consumo d'aria: assicurarsi che il tubo soddisfi i requisiti.
Diametri comuni per tubi flessibili dell'aria:
- 8 mm (5/16 pollici): per pistole a spruzzo di piccole e medie dimensioni.
- 10 mm (3/8 pollici): diametro universale.
- 13 mm (1/2 pollice): per applicazioni con grandi volumi.
Tubi per materiale:
- Portata: il diametro deve essere sufficientemente grande da consentire il trasporto del materiale verniciato senza perdita di pressione.
- Procedimento: nel procedimento airless sono spesso necessari tubi più spessi per sopportare l'alta pressione.
Diametri comuni per tubi per materiale:
- DN3 (diametro interno 3 mm): per lavori di precisione e piccole quantità di materiale.
- DN4 (diametro interno 4 mm): per pistole a spruzzo più piccole e applicazioni di precisione.
- DN6 (diametro interno 6 mm): per pistole a spruzzo di medie e grandi dimensioni, per uso universale.
- DN8 (diametro interno 8 mm): per materiali altamente viscosi e superfici più grandi.
- DN10 (diametro interno 10 mm): per applicazioni con volumi elevati e sistemi airless.
- Da DN12 a DN25 (diametro interno da 12 mm a 25 mm): per applicazioni industriali e sistemi con alta pressione e grandi quantità di materiale.
Trovare il raccordo (adattatore) giusto
Tubi flessibili per aria:
- Tipi di raccordi: raccordi rapidi, raccordi a vite, raccordi a baionetta.
- Compatibilità: verificare le dimensioni e il tipo sul tubo flessibile e sulla pistola.
Tubi per materiali:
- Requisiti di pressione: i raccordi devono resistere alla pressione di esercizio.
- Compatibilità dei materiali: scegliere materiali resistenti alla corrosione per i raccordi.
Suggerimenti per la scelta:
- Qualità del materiale: i raccordi in metallo sono più resistenti di quelli in plastica.
- Bloccaggi di sicurezza: impediscono il distacco accidentale del tubo.
- Guarnizioni: evitano perdite d'aria e di materiale.
Riepilogo
Sia i tubi per aria che quelli per materiale sono fondamentali per la qualità e l'efficienza dei lavori di verniciatura. Una manutenzione regolare, la scelta del diametro corretto e dei raccordi adeguati consentono di prolungare la durata dei tubi e di ottimizzarne le prestazioni. Che si tratti di alimentazione dell'aria o di trasporto di materiale, prestare attenzione a questi fattori è fondamentale per ottenere risultati di verniciatura professionali.
Qui troverete sicuramente i tubi flessibili adatti alle vostre esigenze.