Guida alla scelta dell'ugello airless giusto
La scelta dell'ugello airless corretto è fondamentale per ottenere una finitura professionale e lavorare in modo efficiente. Ecco alcuni passaggi e considerazioni che possono aiutarti a scegliere l'ugello corretto.
1. Viscosità del materiale
- Materiali leggeri (ad es. mordenti, vernici, vernici trasparenti): utilizzare aperture dell'ugello più piccole (0,009" - 0,013" / 0,23 - 0,33 mm).
- Materiali di media densità (ad es. vernici a base di olio, primer, lattice): utilizzare aperture medie (0,015" - 0,019" / 0,38 - 0,48 mm).
- Materiali pesanti (ad es. riempitivi, rivestimenti elastomerici): utilizzare aperture dell'ugello più grandi (0,021" - 0,031" / 0,53 - 0,79 mm).
2. Finitura desiderata
- Finitura fine: utilizzare ugelli più piccoli e una pressione inferiore per ottenere una superficie liscia e uniforme.
- Finitura normale: utilizzare ugelli medi per applicazioni generiche.
- Finitura spessa: utilizzare ugelli più grandi per rivestimenti più spessi e superfici più ampie.
3. Dimensioni del progetto
- Progetti di piccole dimensioni (ad es. mobili, armadi): utilizzare ugelli con larghezza di spruzzo ridotta.
- Progetti medi (ad es. stanze, pareti esterne): utilizzare ugelli con larghezza di spruzzo media.
- Progetti di grandi dimensioni (ad es. superfici industriali, pareti di grandi dimensioni): utilizzare ugelli con larghezza di spruzzo ampia.
4. Comprendere le dimensioni degli ugelli
Gli ugelli di spruzzo sono contrassegnati da un numero a tre cifre (ad es. 515):
- Prima cifra: metà della larghezza di spruzzo in pollici. Un 5 significa una superficie di spruzzo di 10 pollici (circa 25 cm).
- Ultime due cifre: la dimensione dell'apertura dell'ugello in millesimi di pollice. Un 15 significa un'apertura di 0,015 pollici (circa 0,38 mm).
Esempi di dimensioni degli ugelli e loro applicazioni:
Finitura fine (0,009" - 0,013")
- Applicazioni: ideale per materiali leggeri come mordenti, vernici e vernici trasparenti.
- Progetti: finitura di mobili, armadi e altri piccoli progetti che richiedono una finitura delicata.
Dimensioni medie (0,015" - 0,019")
- Applicazioni: adatto per materiali medi come vernici a base di olio, primer e vernici al lattice.
- Progetti: pittura domestica, pareti esterne e lavori commerciali leggeri.
Ugelli grandi (0,021" - 0,031")
- Applicazioni: ideali per materiali pesanti come stucchi, rivestimenti elastomerici e per tetti.
- Progetti: verniciatura industriale, grandi superfici e progetti che richiedono un rivestimento spesso.
Suggerimenti utili
- Consultare il produttore del materiale: verificare sempre le raccomandazioni del produttore del materiale utilizzato per scegliere la dimensione corretta dell'ugello.
- Sostituzione regolare: sostituire gli ugelli usurati in tempo per garantire un getto preciso e la massima produttività.
- Pressione di spruzzo: iniziare sempre con la pressione più bassa e aumentarla lentamente fino a ottenere un'applicazione uniforme.
Per informazioni più dettagliate e caratteristiche specifiche degli ugelli, consultare le seguenti risorse:
Questa guida ha lo scopo di aiutarvi a scegliere l'ugello airless più adatto alle vostre esigenze specifiche e ottenere così il miglior risultato possibile. Se avete bisogno di ulteriore assistenza o avete domande specifiche, non esitate a contattarmi!