Rendere efficiente la tecnologia di sabbiatura – un fattore di costo decisivo
Il coordinamento di pressione dell’aria, portata (CFM), alimentazione dell’abrasivo e dimensione dell’ugello influisce notevolmente sulla produttività e sul consumo di abrasivo. Un’impostazione ottimale fa risparmiare tempo, riduce i costi e migliora i risultati.
Cosa rende efficiente un setup?
Per funzionare in modo efficiente, la miscela di aria e abrasivo deve colpire la superficie con la massima energia cinetica. Maggiore è l’energia, più veloce è la sabbiatura e minore il consumo di materiale. (elcometer.com)
Know-how pratico Elcometer: variabili chiave
- Pressione e portata d’aria: Alta pressione + alto flusso d’aria = maggiore energia cinetica → sabbiatura più efficiente. (elcometer.com)
- Regolazione delle valvole dell’abrasivo: Troppo poco abrasivo riduce la velocità, troppo rallenta il flusso d’aria – serve il giusto equilibrio. (elcometer.com)
- Scelta della dimensione dell’ugello: Ugelli più grandi coprono più superficie ad alta pressione, ma solo con adeguata portata d’aria. (elcometer.com)
Consiglio pratico:
Iniziare con pressione e portata medie, regolare gradualmente la valvola dell’abrasivo e cambiare la dimensione dell’ugello passo dopo passo. Misurare l’avanzamento e il consumo – obiettivo: superficie massima con consumo minimo.
Vantaggi in sintesi
- Fino al 30% di risparmio di tempo per 100 m² (elcometer.com)
- Ridotto consumo di abrasivo – vantaggi economici
- Miglior controllo del profilo superficiale e qualità costante