Consulenza +49 7545 933 9945

  Spedizione DE gratis da 250 €

  14 giorni di cambio gratuito

  Garanzia del miglior prezzo leader sul mercato

Misurazione della brillantezza

Che si tratti di applicazioni industriali, verniciatura di autoveicoli o costruzioni in legno, beschicht. offre pistole a spruzzo professionali per ogni campo di applicazione.

Richiedi una consulenza

Misurazione della brillantezza

Misurazione della brillantezza

Misurazione precisa della lucentezza per i vostri rivestimenti – controllo qualità oggettivo con analisi della superficie secondo normativa.
Richiedere una consulenza
Misurazione della brillantezza | ISO 2813/ASTM D523 · Glossmetri 20°/60°/85° & standard · beschicht.®

Misurazione della brillantezza

La misurazione della brillantezza comprende le misure di riflessione a 20°/60°/85° secondo le norme ISO 2813 e ASTM D523 per la valutazione della brillantezza superficiale di vernici, rivestimenti in polvere, materie plastiche e metalli. La fornitura comprende piastrelle di calibrazione in vetro nero, standard con riferibilità nonché funzioni software per statistica, verifica dei limiti e generazione di report. In opzione è possibile eseguire prove secondo la ISO 7668 per valutare in modo conforme alle norme in particolare le superfici metalliche.

Impiego & vantaggi

I glossmetri vengono impiegati nell’industria dei rivestimenti, presso costruttori automotive (OEM), trasformatori di materie plastiche, trattamenti superficiali di metalli e alluminio nonché nei reparti di assicurazione qualità. Essi garantiscono una brillantezza e un aspetto colore costanti, evitano scostamenti tra i lotti e forniscono evidenze conformi agli audit sulla uniformità visiva e metrologica – da opaco fino a high gloss. In questo modo la brillantezza, quale caratteristica qualitativa rilevante, viene documentata in modo oggettivo e riproducibile.

Compiti di misura & configurazione dei set

Geometrie di misura (ISO 2813 / ASTM D523): utilizzo degli angoli normati 60° per prove standard, 20° per superfici ad alta brillantezza e 85° per superfici opache. Attraverso la scelta della geometria adeguata viene rilevata in modo preciso e riproducibile la caratteristica di riflessione della superficie.

Gestione del campione: definizione di punti di misura e misure ripetute per aumentare l’accuratezza. Selezione dell’area di misura appropriata in funzione della geometria del pezzo (ad es. piano, curvo o bordo) per garantire una valutazione rappresentativa della brillantezza.

Calibrazione: regolazioni periodiche mediante piastrelle di calibrazione (ad es. vetro nero) e standard con riferibilità per mantenere la confrontabilità e la sicurezza di misura conforme alle norme. Gli intervalli di calibrazione vengono documentati e memorizzati nel software QA.

Documentazione: registrazione automatica di statistiche e controllo dei limiti con emissione univoca di etichette e codici QR. I risultati di misura vengono esportati come file PDF/CSV e, grazie all’assegnazione a numeri di serie e operatori, sono rintracciabili all’interno del workflow QA.

Ambiti di prodotto & integrazione

Il portafoglio comprende glossmetri portatili con tecnologia a 1, 2 o 3 angoli, memoria dati integrata, collegamento ad app/cloud, datalogger e interfacce per processi QA digitali. Insieme al cliente definiamo il campo di prova, il riferimento normativo (ISO 2813, ASTM D523, opzionalmente ISO 7668) e il piano dei punti di misura e integriamo direttamente gli strumenti nei workflow QA, nei sistemi di archiviazione foto e report nonché nei processi di audit. In questo modo nasce una documentazione della brillantezza completamente digitale, conforme alle norme e pronta per l’audit.

Vantaggi in sintesi

  • Conforme alle norme – ISO 2813/ASTM D523 (opzionale ISO 7668)
  • Flessibile – 20°/60°/85° per high gloss fino a opaco
  • Documentazione digitale – statistiche, verifica dei limiti, etichette/QR, PDF/CSV & tracciabilità
  • Processo sicuro – piastrelle di calibrazione & standard con riferibilità

Top produttori – Misurazione della brillantezza

  • BYK-Gardner – glossmetri multiangolo, piastrelle di calibrazione & reporting.
  • DeFelsko – glossmetri, piastre di calibrazione e software di reportistica.
  • Elcometer – glossmetri portatili & accessori QA.
  • TQC Sheen – strumenti per prova della brillantezza, materiali di riferimento & mezzi di prova.
  • KSJ – glossmetri manuali per vernice & plastica.
  • Rhopoint – strumenti per brillantezza, haze & DOI.
  • Neurtek – misurazione della brillantezza & accessori da laboratorio.
  • Helmut Fischer – metrologia di precisione & standard di riferimento.
  • Mahr – strumenti di precisione per QA/laboratori.
  • Rubert – standard di riferimento per la valutazione delle superfici.
  • 3M – etichette/accessori per campioni & DPI per ispezioni.
  • Testo – monitoraggio clima/ambiente per condizioni di misura stabili.
  • PCE Instruments – tecnica di misura ambientale & datalogger.
  • Extech – strumenti di misura elettrici/da campo.
  • Rotronic – misura di umidità/temperatura & datalogger.
  • OMEGA – sensoristica, sonde & acquisizione dati.
  • Phoenix Instrument – tecnica di laboratorio/prova.
  • Grant – datalogger di temperatura & controllo di stabilità.
  • SIS Verlag – norme/linee guida & materiale didattico.
  • SATA – componenti di prova & accessori per aria compressa.
  • beschicht. – template QA, set di etichette/QR & set personalizzati.

Vai direttamente a misurazione della brillantezza – oppure a consulenza & configurazione dello strumento.

Guide & risorse

Verniciare meglio: Beschichtpunkt amplia le attività di vendita

Beschichtpunkt rafforza la propria presenza nel mercato della tecnologia di rivestimento industriale. Scoprite come le nuove strutture di vendita e le partnership migliorano ulteriormente consulenza e assistenza per i clienti.

Scopri di più

Pulizia della superficie: un fattore decisivo per la qualità del rivestimento

Superfici pulite sono la base per rivestimenti di alta qualità. Leggete quali metodi di prova e norme sono determinanti per il controllo della pulizia della superficie.

Scopri di più

Domande frequenti sulla misurazione della brillantezza

Quali metodi e norme si applicano alla misurazione della brillantezza?

Lo standard è la misurazione della riflessione in GU con geometrie di 20°, 60° e 85° secondo ISO 2813 e ASTM D523; per superfici metalliche può essere rilevante la ISO 7668. 60° è la geometria universale di misura, 20° per superfici ad alta brillantezza e 85° per superfici opache.

Come scelgo lo strumento e la geometria (20°/60°/85°) per la mia applicazione?

La scelta dipende dal livello di brillantezza e dal substrato: 60° per la maggior parte delle applicazioni, 20° per high gloss, 85° per opaco. Sono importanti la geometria del campione (piano/curvo), l’area di misura, temperatura/clima, la piastrella di calibrazione (vetro nero, 100 GU) e gli standard con riferibilità. Per tolleranze ristrette si raccomandano funzioni statistiche e controllo automatico dei limiti.

Come garantisco l’accuratezza e una documentazione conforme agli audit?

Tramite controlli quotidiani con piastrelle di calibrazione, regolare calibrazione/riferibilità, piani dei punti di misura, misure ripetute, valutazione statistica (valore medio, deviazione standard, ΔGU), monitoraggio delle condizioni ambientali e una documentazione completa (foto, QR/etichette, report PDF/CSV con numero di serie/operatore/data).

Opinioni dei clienti

Richiedi ora la misurazione della brillantezza

Configuriamo glossmetri da uno a tre angoli incluse piastrelle/standard di calibrazione, piano dei punti di misura e documentazione – conformemente a ISO 2813/ASTM D523 (opzionale ISO 7668). Risultato: evidenze conformi agli audit, brillantezza stabile e poca rilavorazione.

Richiedi ora