Kit per depositi nei pozzetti
I kit per depositi nei pozzetti raggruppano tutti i principali strumenti di prova e misura
per l’ispezione di fognature e acque reflue in una valigetta robusta e portatile.
Contengono strumenti per la determinazione di pH, conducibilità,
temperatura e potenziale redox, integrati da sensori per
torbidità e solidi sospesi totali (TSS).
Sono inoltre inclusi rilevatori di gas H₂S, CH₄ e O₂, oltre a sistemi per
la misurazione del livello fanghi e del livello di riempimento, il campionamento e
l’ispezione visiva o con telecamera.
Tutti i componenti sono tarabili e soddisfano i requisiti della
DIN EN ISO 5667 per il campionamento e il monitoraggio delle acque.
Impieghi & vantaggi
I kit sono stati sviluppati specificamente per aziende municipalizzate, fornitori di servizi di canalizzazione,
impianti industriali e gestori di reti di drenaggio.
Consentono una valutazione rapida in sito dei depositi e dei mezzi
prima della pulizia o del risanamento.
Grazie alla combinazione delle misure della chimica dell’acqua, del contenuto di gas e del
livello di strato fangoso, è possibile individuare precocemente rischi di corrosione (ad es. dovuti a H₂S)
e problemi di odore.
I dati rilevati supportano una pulizia mirata e forniscono
prove idonee ad audit – con sforzo minimo e massima sicurezza di processo.
Compiti di misura & configurazione del kit
Chimica dell’acqua:
Misurazione di pH, conducibilità (CE),
potenziale redox e temperatura
tramite sonde tarabili.
In aggiunta si determina la torbidità e i
TSS (solidi sospesi totali) per valutare la quota di sedimenti e particelle sospese nell’acqua.
Misurazione dell’atmosfera respirabile:
Controllo delle concentrazioni di H₂S, CH₄
e O₂ prima dell’accesso a pozzetti o condotte.
Tutti i valori misurati vengono registrati in continuo e
documentati automaticamente per garantire la sicurezza sul lavoro.
Misurazione del livello fanghi & del livello di riempimento:
Impiego di sonde a ultrasuoni o sonde a nastro
a seconda della profondità del pozzetto e delle
condizioni idrauliche.
I risultati consentono di determinare con precisione l’altezza dei sedimenti e il volume residuo.
Campionamento:
Esecuzione secondo DIN EN ISO 5667 con
flaconi per campioni chiaramente etichettati
e una identificazione completa dei campioni.
Tutte le fasi sono soggette a requisiti di documentazione e
progettate per garantire una tracciabilità idonea ad audit.
Ispezione visiva & con telecamera:
Utilizzo di lampade di ispezione a LED
o di endoscopi per la valutazione visiva
di depositi, danneggiamenti o corpi estranei.
In opzione le registrazioni possono essere collegate direttamente alla documentazione digitale.
Acquisizione dati & integrazione:
Tutti i risultati di misura possono essere letti tramite
interfacce digitali e importati direttamente in
protocolli di prova standardizzati
o in sistemi cloud.
Gamme di prodotti & integrazione
L’assortimento comprende kit standard per interventi di routine nonché
sistemi configurati su misura con data logger,
interfacce digitali e software QS per la documentazione automatica.
Sviluppiamo piani di campionamento e punti di misura specifici per progetto,
definiamo i riferimenti normativi e i requisiti di sicurezza e
integriamo i kit in modo fluido nei workflow operativi, QS e di audit esistenti.
Ne risulta una tracciabilità completa e una registrazione dei dati conforme alle prescrizioni legali.
Vantaggi in sintesi
- Tutto in valigetta – selezione pratica per fognature & acque reflue
- Conformi alle norme – DIN EN ISO 5667, taratura riferibile, certificati
- Sicuri & efficienti – misurazione preventiva dell’atmosfera, valori limite chiari, decisioni rapide
- Documentazione digitale – esportazione dati, foto & tracciabilità
Principali produttori – kit per depositi nei pozzetti
- Elcometer – DFT, Bresle, clima/ΔT, prove di rugosità & holiday test.
- DeFelsko – kit PosiTector/PosiTest per DFT, clima, adesione & controllo porosità.
- BYK-Gardner – brillantezza/colore & ispezione visiva.
- TQC Sheen – valigette di prova per vernici, quadrettatura, spessore film umido/secco.
- Neurtek – set completi per brillantezza, colore, adesione & spessore strato.
- Mahr – misurazione di rugosità/contorno per CQ prima/dopo il rivestimento.
- Rubert – lastre di riferimento & campioni comparativi (ISO 8503).
- 3M – DPI & accessori per preparazione/pulizia delle superfici.
- KSJ – brillancemetri portatili per il controllo dell’aspetto.
- Testo – strumenti portatili per clima/punto di rugiada & temperatura.
- Datapaq/Fluke – data logger di temperatura/processo (p. es. essiccazione).
- PCE Instruments – strumenti portatili & logger per kit di CQ.
- Extech – strumenti di misura ambientale & elettrica per il campo.
- Rotronic – umidità/temperatura & data logger.
- OMEGA – sensoristica, sonde & acquisizione dati.
- SATA – componenti di prova & accessori.
- Phoenix Instrument – strumenti da laboratorio/di prova & accessori.
- SIS Verlag – norme/linee guida & materiale formativo.
- beschicht. – template QS, etichette per campioni & valigette personalizzate.
Vai direttamente ai kit per depositi nei pozzetti –
oppure alla consulenza & configurazione del kit.
Domande frequenti sui kit per depositi nei pozzetti
Quali strumenti di prova devono essere inclusi in un kit per depositi nei pozzetti?
Tipicamente: misurazione di pH, conducibilità, temperatura e potenziale redox, torbidità/TSS,
rilevamento gas H₂S/CH₄/O₂, misurazione del livello fanghi o del livello di riempimento,
accessori di campionamento secondo DIN EN ISO 5667, lampada/torcia di ispezione e, opzionalmente, endoscopi con telecamera.
Soluzioni di taratura, materiali di consumo e modelli di protocollo completano il kit.
Come scelgo il kit giusto per depositi nei pozzetti?
La scelta avviene in base all’ambiente di utilizzo (comunale, industriale, separatori di grassi), ai parametri di misura (pH/CE/redox, torbidità/TSS, H₂S/CH₄/O₂),
alle regole di campionamento (DIN EN ISO 5667), a profondità/accessibilità (livello fanghi, lunghezze delle sonde),
alle esigenze di documentazione (data logger/interfacce) e alla robustezza (protezione IP, ambiente ATEX).
Cosa migliora la tracciabilità e la sicurezza sul lavoro con i kit per depositi nei pozzetti?
Un piano dei punti di misura e di campionamento, sensi tarati con certificati, misurazione preventiva dell’atmosfera respirabile (H₂S/CH₄/O₂) prima dell’ingresso,
etichettatura completa dei campioni, report digitali (incluse foto) e DPI/protezione Ex.
Un’attività regolare di controllo degli strumenti e la formazione degli operatori garantiscono interventi sicuri e risultati coerenti.