Scelta mirata dell’ugello per risultati perfetti nella verniciatura a polvere
La scelta dell’ugello giusto influisce notevolmente sulla qualità del rivestimento, sull’efficienza del materiale e sulla sicurezza del processo. Prestare attenzione al tipo di ugello, alla modalità elettrostatica e alla distanza ottimale.
🚩 Problemi comuni nella scelta degli ugelli
- Tipo di ugello errato: Gli ugelli a getto piatto sono ideali per superfici piane; quelli deflettori per aree interne o geometrie complesse.
- Distanza errata tra ugello e pezzo: Se troppo ampia, altera la forma del getto e la distribuzione della polvere – generando un'applicazione irregolare.
- Modalità elettrostatica non corretta: Le modalità Standard o PCC/SuperCorona® influenzano la carica – un'impostazione errata può causare Edge Build-Up o scarsa adesione.
🛠️ Raccomandazioni pratiche
- Scelta dell’ugello: Ugelli a getto piatto per superfici planari, deflettori per bordi interni e zone difficili. In questi casi usare basse pressioni.
- Controllo della distanza: Utilizzare un distanziatore meccanico o controllo digitale – distanza ideale 10–25 cm in base al tipo di ugello.
- Modalità elettrostatica: Utilizzare PCC o SuperCorona® per applicazioni su spigoli o per ridurre l’Edge Build-Up – migliora l’adesione e riduce l’eccesso ai bordi.
✅ Vantaggi principali
- Applicazione precisa e meno overspray
- Minore consumo grazie ad applicazione mirata
- Maggiore uniformità e meno rilavorazioni
🔗 Maggiori informazioni
Ulteriori indicazioni tecniche su ugelli, modalità di carica e distanze sono disponibili nella sezione “Tips & Tricks” di GEMA – voce “Nozzles”.