Effetto cornice nel rivestimento a polvere: cause, soluzioni e consigli pratici
L'effetto cornice è un fenomeno frequente nel rivestimento a polvere, in cui si formano linee o ombre visibili sui bordi o sui margini dei pezzi. Questo motivo indesiderato può compromettere notevolmente l'aspetto e la qualità del rivestimento.
Cause dell'effetto cornice
- Distribuzione non uniforme della polvere: sui bordi e sugli angoli può verificarsi un maggiore deposito di polvere, che porta alla formazione di linee visibili.
- Carica elettrostatica: cariche diverse in punti diversi del pezzo possono causare un'adesione irregolare della polvere.
- Tecniche di applicazione inadeguate: distanze o angoli errati della pistola possono accentuare l'effetto.
Misure preventive
- Ottimizzazione della tecnica di applicazione: prestare attenzione a eseguire movimenti uniformi e a mantenere le distanze corrette durante il processo di rivestimento.
- Utilizzo di pistole adeguate: l'uso di pistole con erogazione uniforme della polvere può aiutare a ridurre al minimo l'effetto.
- Regolare le impostazioni di tensione: una riduzione dell'alta tensione può ridurre il deposito di polvere sui bordi.
Esempio pratico: utilizzo dell'anello SuperCorona®
Con l'anello SuperCorona®, Gema offre una soluzione per ridurre l'effetto cornice. La speciale struttura consente una distribuzione più uniforme della polvere, in particolare nei punti critici come bordi e angoli. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web ufficiale di Gema.
Conclusione
L'effetto cornice rappresenta una sfida nella verniciatura a polvere, ma può essere efficacemente evitato con misure mirate e l'uso di tecnologie adeguate. Il monitoraggio e l'adeguamento continui del processo di verniciatura sono fondamentali per ottenere risultati ottimali.