Verniciatura a polvere: come funziona
La verniciatura a polvere è un processo di rivestimento che sta acquisendo sempre maggiore importanza nel settore industriale, soprattutto per il suo potenziale economico. Questo processo può essere eseguito sia in modo automatizzato con impianti a polvere che manualmente con un'unità manuale a polvere. Il principio è semplice: la polvere di plastica viene spruzzata elettrostaticamente e aderisce al pezzo da lavorare.
Quando l'oggetto viene successivamente riscaldato a circa 200 °C, la polvere di plastica si scioglie e si reticola formando un rivestimento superficiale durevole e decorativo. Esempi di applicazioni sono radiatori, elettrodomestici, rivestimenti di macchine e gambe di tavoli.
Le vernici in polvere sono costituite da leganti, pigmenti colorati e riempitivi. L'adesivo contiene un componente di resina sintetica (come resina acrilica, epossidica, poliestere o poliuretanica) e un indurente, che reagiscono con il pezzo solo nel forno. In questo modo si forma una pellicola di vernice elastica nel sistema adesivo.
Un tipo di rivestimento meno diffuso è la sinterizzazione a letto fluido. In questo caso il pezzo da lavorare riscaldato viene immerso in una massa di polvere plastica che si fonde con il pezzo caldo. Questo procedimento utilizza principalmente polveri termoplastiche e consente di ottenere spessori maggiori, ad esempio per mobili da giardino e cestelli per lavatrici.
Vantaggi del rivestimento a polvere
- Elevata resistenza: le superfici verniciate a polvere sono molto resistenti agli agenti chimici e meccanici.
- Copertura: le piccole irregolarità del fondo vengono ben coperte dall'elevato spessore dello strato.
- Ecologico: nessun solvente costoso, tossico, infiammabile o esplosivo; smaltimento semplice e nessun problema di acque reflue.
- Risparmio sui costi: le vernici in polvere sono più economiche e possono essere lavorate quasi senza perdite.
- Efficienza: è possibile ottenere spessori di strato da 40 a 120 μm in un'unica operazione.
- Autolimitante: il processo elettrostatico è autolimitante, la polvere in eccesso viene respinta.
- Qualità: le caratteristiche qualitative ottimali si ottengono già con un sistema monostrato.
- Minore restringimento: minore restringimento dello strato di vernice in polvere durante la cottura.
- Nessun residuo di solventi: dopo la cottura non rimangono residui di solventi.
- Efficienza energetica: non è necessario il costoso preriscaldamento dell'aria aspirata nella cabina di verniciatura.
- Sicurezza: non sono necessari magazzini separati, antideflagranti e riscaldati per lo stoccaggio delle vernici.
- Nessuna separazione: i pigmenti non galleggiano durante la formazione del film.
- Primer: non è necessario alcun primer.
- Protezione UV: protezione UV anche senza vernice trasparente.
- Automazione: facile automazione del processo.
Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza se state progettando un nuovo impianto a polvere. Il team Gema è a vostra disposizione per qualsiasi domanda relativa alla verniciatura a polvere.
Informazioni su Gema Switzerland GmbH
Gema Switzerland GmbH è un fornitore leader a livello mondiale nel settore della verniciatura a polvere elettrostatica. In tutto il mondo sono in uso oltre 3.500 impianti automatici con cabine e oltre 250.000 pistole a polvere Gema. L'azienda svizzera offre soluzioni che vanno dalla semplice verniciatura manuale alla verniciatura a polvere completamente automatizzata, in grado di soddisfare le esigenze e i requisiti di clienti di diversi settori in tutto il mondo. Dal 2012 Gema fa parte del gruppo internazionale Graco, leader nella produzione di sistemi e componenti per il trasporto di fluidi.