Filtra i prodotti
Prezzo escl. I.V.A.

Prezzo escl. I.V.A.
Prezzo escl. I.V.A.
Prezzo escl. I.V.A.
Prezzo escl. I.V.A.
Prezzo escl. I.V.A.
Prezzo escl. I.V.A.
Strumenti di misurazione climatica: climatici, punto di rugiada e umidità relativa
Il monitoraggio delle condizioni climatiche quali temperatura, umidità relativa, punto di rugiada e umidità è un requisito fondamentale in molti settori industriali per garantire la corretta applicazione dei rivestimenti. Questi parametri determinano non solo le condizioni durante l'applicazione, ma anche la qualità e le prestazioni finali del prodotto rivestito.
Condizioni climatiche e loro importanza
Elcometer offre una gamma completa di strumenti per la misurazione del punto di rugiada e dell'umidità relativa, nonché termometri, registratori di dati, misuratori di umidità e anemometri per il monitoraggio delle condizioni climatiche. Questi strumenti sono indispensabili per garantire che le condizioni climatiche soddisfino i requisiti necessari per ottenere risultati ottimali nella verniciatura.
Un problema comune nell'applicazione di rivestimenti protettivi è la condensa di umidità sulle superfici quando la temperatura è troppo bassa. Questa condensa si verifica quando la temperatura superficiale (Ts) scende al di sotto della temperatura del punto di rugiada (Td). Il punto di rugiada è la temperatura alla quale il vapore acqueo presente nell'aria si condensa in acqua liquida.
Perché è fondamentale monitorare la differenza di temperatura
Monitorando la temperatura della superficie in relazione alla temperatura dell'aria e all'umidità relativa, è possibile calcolare la temperatura del punto di rugiada e confrontarla con la temperatura della superficie. Questa differenza di temperatura (TΔ) è fondamentale per determinare se è sicuro applicare il rivestimento. Se la differenza di temperatura è troppo bassa, c'è il rischio che l'umidità si depositi sulla superficie, compromettendo l'adesione e la durata del rivestimento.
Altri fattori importanti per il rivestimento
Anche la temperatura del materiale di rivestimento stesso gioca un ruolo fondamentale, poiché influenza la viscosità, la durata e le proprietà applicative del rivestimento. Durante il processo di indurimento è necessario monitorare costantemente le condizioni climatiche. Se le temperature sono troppo elevate, il rivestimento può asciugarsi troppo rapidamente, causando difetti superficiali. Se la temperatura è troppo bassa, il tempo di indurimento si allunga, causando ritardi e possibili difetti nello strato di rivestimento successivo, come ad esempio l'amine blush.
Requisiti speciali per la verniciatura a polvere
L'indurimento nella verniciatura a polvere richiede il raggiungimento di una temperatura specifica per un determinato periodo di tempo. Il monitoraggio del profilo del forno garantisce che il prodotto venga portato alla temperatura adeguata e mantenuto per il tempo necessario. Se il forno o il prodotto sono troppo caldi, il rivestimento può bruciarsi; se sono troppo freddi, il rivestimento non indurisce, con conseguente scarsa adesione e aspetto irregolare.
Umidità e suoi effetti
La presenza di umidità nel materiale provoca una scarsa adesione, un deterioramento precoce del rivestimento e una finitura antiestetica. Ad esempio, l'applicazione di un rivestimento in polvere su un pannello di legno umido può causare la formazione di vapore durante il passaggio nel forno di polimerizzazione, danneggiando il rivestimento.
Con i precisi strumenti di misurazione climatica Elcometer è possibile garantire che tutte le condizioni climatiche siano monitorate in modo ottimale per garantire la migliore qualità possibile del rivestimento.